Progetto
Onde
sonore in movimento
tra
acqua e aria
Attivita'
ed iniziative per il tempo libero
di
inclusione, socializzazione e benessere
Aggiornato al 13/10/2025
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Onde Sonore in Movimento
CONTESTO della disabilita': una
rete complessa e solidale.
Il mondo della disabilita' rappresenta una realta' articolata e multidimensionale, che coinvolge aspetti
sanitari, educativi, sociali, culturali ed economici. Non si tratta solo di
affrontare una condizione individuale, ma di costruire un sistema capace di
rispondere in modo efficace e umano alle esigenze di persone con disabilita' e
delle loro famiglie.
In questo scenario, la
collaborazione tra diversi attori non solo auspicabile, ma necessaria. Le istituzioni pubbliche come scuole,
servizi sanitari, enti locali e strutture socio-assistenziali svolgono un
ruolo fondamentale nel garantire diritti, accesso ai servizi e inclusione.
Tuttavia, da sole non bastano.
Accanto a loro, le famiglie rappresentano il primo e piu'
importante punto di riferimento per la persona con disabilita'. Sono spesso
chiamate a farsi carico di compiti complessi, che richiedono competenze, tempo
e risorse emotive. Per questo, il loro coinvolgimento attivo nei percorsi
educativi, terapeutici e sociali e' essenziale, cosi' come il loro sostegno deve
essere riconosciuto e valorizzato.
Le associazioni del terzo settore e i volontari costituiscono un altro pilastro fondamentale. Offrono
servizi, promuovono progetti di inclusione, sensibilizzano l'opinione pubblica
e spesso colmano le lacune lasciate dalle istituzioni. La loro azione
radicata nel territorio e orientata alla costruzione di comunita' piu'
accoglienti e inclusive.
Noi siamo coinvolti come
associazioni, famiglie e volontari.
L analisi delle difficolt
affrontate dalle famiglie con persone disabili spinge operatori e volontari a
promuovere interventi mirati a potenziare le capacita' e l'autonomia dei
soggetti con disabilita', attraverso strategie, metodi e strumenti basati su un interazione
costante con gli altri.
Risulta importante offrire
alle persone con disabilita' e alle loro famiglie o caregiver l'opportunita' di
vivere pienamente il tempo libero, promuovendo l'integrazione sociale.
L'iniziativa proposta mira a favorire la creazione di nuove relazioni e l'ampliamento dei contatti sociali per bambini, ragazzi e adulti con disabilita', siano essi accompagnati o meno dalla propria famiglia, contribuendo cos alla diffusione di una cultura inclusiva e attenta alla valorizzazione delle diversita'. Sono inoltre previste azioni specifiche rivolte ai caregiver, volte ad alleggerire il loro carico fisico ed emotivo.
OBIETTIVO:
Il progetto di Onde Sonore in
Movimento - tra Acqua e Aria , creera' un'esperienza unica in cui il potere
trasformativo della musica si unisce all'armonia dell'acqua, fondendo arte,
movimento e inclusione.
Onde Sonore in Movimento -
tra Acqua e Aria, un progetto innovativo che permette alle persone con
disabilita' di esplorare il mondo dei suoni in un ambiente acquatico, scoprendo
nuove forme di espressione attraverso la vibrazione, la voce e il movimento.
L'obiettivo e' migliorare la
qualita' della vita delle persone con disabilita' e dei loro caregiver o
familiari, promuovendo la partecipazione attiva, la valorizzazione delle
competenze individuali e la creazione di significativi momenti di aggregazione.
Si intende offrire un contesto accogliente, in cui l'intero nucleo familiare
possa sentirsi incluso e in cui la condizione di disabilita' non venga vissuta
come un disturbo o un elemento di estraneita'.
L'attivita' di Sentieri in
Acqua e' stata avviata da diversi anni, consentendo a persone con disabilita' di
sfruttare l'energia dell'acqua calda con attivita' ludico motorie, di movimento
e riabilitazione, l'evoluzione di questa esperienza e' avvenuta grazie alla
collaborazione con l'associazione MUSICIAN FOR THE HUMAN RIGHTS (M4HR), con cui e' nato il progetto Onde Sonore in movimento .
CHI SIAMO:
Attori coinvolti
La cooperazione tra diverse
associazioni, fondate su principi di solidariet e inclusione sociale, ha
permesso di unire le varie competenze disponibili. Questo ha portato alla
realizzazione del progetto Onde sonore in movimento , che integra musica, acqua
e movimento in un esperienza coinvolgente ed innovativa, oltre a creare una
comunita' inclusiva di famiglie.
Di seguito una breve presentazione delle realta'
coinvolte:
❖
Associazione Sentieri di
Crescita ETS, (SdC)
Sentieri
di Crescita, ha come mission il benessere olistico della persona, della coppia
e della famiglia, con un approccio sistemico e con professionalit che operano
su mente & corpo.
L equipe di Sentieri di Crescita altamente specializzata e si avvale di
professionisti di diversa formazione,
competenza ed esperienza, al fine di promuovere attivita' di prevenzione,
sostegno e cura per la salute psico-fisica della persona, rivolta a bambini ed
adulti, con interventi mirati alle specifiche esigenze e finalita'.
Siamo l'associazione trainante e promotrice di questo progetto che coinvolge
diverse associazioni e famiglie.
❖
Associazione MUSICIAN FOR THE
HUMAN RIGHTS (M4HR)
La
missione dei musicians di incoraggiare la cultura umanistica, nel supporto
della dichiarazione universale dei diritti umani.
Un mondo in cui la musica e le arti sono utilizzate universalmente per
celebrare la diversita', creare comunita' e migliorare la dignita' umana.
Facciamo concerti, insegniamo e impariamo, e creiamo musica con persone
emarginate.
❖
Associazione HUMAN CODE FIVE,
(HC5)
L associazione
promuove attivita' ludico-sportive acquatiche con particolare attenzione
all inclusione e al benessere di bambini e ragazzi con disabilita'. Ci
impegniamo a favorire l integrazione sociale, il miglioramento della salute
fisica e mentale, lo sviluppo di competenze motorie e relazionali, garantendo
accessibilit e supporto per tutti. Attraverso un ambiente accogliente e
inclusivo, vogliamo educare al rispetto della diversita' e contribuire alla
costruzione di una comunit pi unita, attraverso lo sport e il divertimento in
acqua.
L associazione stata costituita da famiglie con figli con disabilita'.
❖
CENTRO ITALIANO PARALIMPICO
(CIP)
Il
Centro di Preparazione Paralimpica di via delle Tre Fontane a Roma il primo
progetto polifunzionale sul territorio nazionale dedicato specificatamente alla
pratica e alla promozione delle discipline sportive per la popolazione con
disabilita' fisica intellettivo-relazionale e sensoriale. La struttura,
realizzata su un area di 7 ettari, di proprieta' in parte di Roma Capitale e in
parte di Eur S.p.A. stata attrezzata per favorire l'attivita' sportiva,
amatoriale e agonistica, delle persone disabili.
Grazie alla possibilita' di fruire di questo spazio acquatico con acqua
calda stato possibile avviare Sentieri in Acqua.
REALIZZAZIONE
Contesto intervento
Suoni e acqua sono tra i primi
stimoli multisensoriali che influenzano lo sviluppo del bambino, gia' a partire
dalla vita intrauterina e l'esplorazione attraverso il movimento e' una delle
principali modalita' con cui il bambino conosce e interagisce con il mondo.
Quando queste tappe evolutive
sono alterate/disturbate per cause diverse, un percorso ri-abilitativo puo'
avvalersi di qualsiasi tecnica, strumento ed espediente, al fine di arricchire
la proposta degli stimoli propedeutici al raggiungimento di nuove competenze.
In questo specifico percorso,
la sintesi e' rappresentata nel titolo stesso dell'attivita': il valore aggiunto risiede nella potenza dell incontro tra musica e acqua.
L'essere avvolti ed immersi in
una piscina di acqua calda, ci riporta all origine delle nostre emozioni
facilitando la loro liberazione ed espressione. Questa condizione offre
molteplici potenzialita', poiche' consente di esplorare e conoscere l'ambiente attraverso il corpo nella sua totalita', in modo libero e consapevole. Il galleggiamento naturale facilita il movimento in acqua e favorisce l'espressivita', la liberta' e la creativita' del corpo.
Per la persona con disabilita',
l'attivita' si presenta in forma ludica e stimolante, all'interno di un contesto accogliente e ricco di opportunita' di socializzazione. Grazie all'utilizzo di tecniche musicali come melodie, ritmi, suoni guidati e spontanei, vocalizzazioni unite al gioco simbolico e al percorso AcquAbility, si crea un ambiente altamente stimolante e favorevole allo sviluppo globale della persona.
Tra i suoi molteplici obiettivi, il progetto mira a
favorire la liberazione dalle paure, a stimolare la motivazione e a promuovere
l'espressione corporea libera e autentica. Punta inoltre a sviluppare e
potenziare le capacita' attentive, la comunicazione e' sia verbale che non
verbale e ad accompagnare le tappe evolutive attraverso stimoli cognitivi
costanti e multisensoriali, in un ambiente privo di giudizio.
Una Nuova Percezione
Sensoriale: Il Suono nell'Acqua
L'acqua e' un mezzo
straordinario per la trasmissione del suono; infatti, le vibrazioni si
propagano in modo amplificato, stimolando il corpo in profondita' e offrendo
un esperienza immersiva unica che, durante l'attivita' ludico motoria,
potenziano le competenze percettive della persona.
Nel progetto, il suono sara' esplorato in diverse modalita':
L'uso di strumenti musicali
speciali, progettati per essere suonati sia in sospensione che sott'acqua,
permetteranno alle persone coinvolte di interagire in modo intuitivo con il
suono e il ritmo.
Una cassa subacquea
diffondera' frequenze e melodie che i partecipanti potranno percepire non solo
con le orecchie, ma anche con il corpo.
La voce diventera' una chiave
fondamentale: sott'acqua, il suono si trasforma, diventando piu' avvolgente e
vibrante. Le persone coinvolte potranno aggiungere le loro voci attraverso la
vocalizzazione spontanea, scoprendo nuove modalita' di comunicazione e
auto-espressione.
Onde, spruzzi e movimenti
dell'acqua diventeranno essi stessi strumenti sonori, contribuendo a creare
paesaggi sonori unici, frutto dell'interazione tra corpo, respiro e ambiente.
Il suono e' movimento
avvolgente ed immediato, e' un abbraccio che raggiunge qualsiasi interlocutore,
e' piu' veloce di qualsiasi gesto organizzato, e' un habitat dove i partecipanti usufruiscono dello stesso elemento spaziale che diventa luogo di incontro.
Benefici
del Suono in Acqua
L'unione tra musica e acqua
offre numerosi benefici a livello fisico ed emotivo, di seguito vengono
descritti i principali.
Stimolazione
multisensoriale: il suono in acqua viene percepito non solo tramite l'apparato
uditivo ma anche attraverso il resto del corpo tramite le vibrazioni sonore,
offrendo un esperienza sensoriale profonda.
Rilassamento e benessere: le
vibrazioni sonore unite al galleggiamento favoriscono uno stato di rilassamento
profondo, riducendo stress e tensioni.
Miglioramento della
coordinazione e del respiro: il ritmo della musica aiuta i ragazzi a sviluppare
maggiore consapevolezza corporea, facilitando il movimento e la respirazione.
Potenziamento
dell'espressione vocale: l'acqua, che sostiene e amplifica il suono, incoraggia
anche le persone piu' timide a sperimentare in un ambiente sicuro e accogliente.
Inclusione e connessione:
suonare insieme, ascoltarsi e interagire attraverso il suono crea un senso di
appartenenza e di condivisione, rafforzando la comunicazione e il lavoro di
gruppo.
Modalita' e fasi
L'incontro con la musica
amplifichera' la loro prospettiva di ricerca del movimento allo stesso modo di
come oggi l'uso di tubi galleggianti, palle, pedane sommerse, cerchietti
piombati o corde sospese consente loro di esplorare lo spazio immerso o l'aria
Inoltre, gli strumenti galleggianti, progettati appositamente per essere
utilizzati da tutti, diventeranno il loro 'totem', simbolo di interazione e
espressione.
Saranno attivati amplificatori
e casse subacquee (water resistant) che potranno arricchire l'esperienza in
acqua, facendo sentire le persone avvolte dal suono. Inoltre, sfruttando la capacita' della musica di arricchire gli stimoli sensoriali, di donare energia e ritmo, stimolando il coinvolgimento dei partecipanti, si avra' la possibilita' di acquisire competenze sempre piu' evolute.
Gli strumenti musicali sospesi, resi accessibili tramite la corda, rappresenteranno l'obiettivo che
i partecipanti (musicisti) potranno raggiungere per percepire il suono, con
l'intento di armonizzarlo progressivamente con la melodia prodotti dagli altri.
L'acqua e la musica saranno
veicoli integrati di stimoli sensoriali e corporei, favorendo risposte corporee
legate all'acquaticita' musicale e vibrazioni emozionali.
Il volume degli strumenti e le
onde sonore saranno regolate per coinvolgere e rendere piu' gioiosa l'attivita', oltre a facilitare, rendere armonico e fluido il movimento.
Organizzazione
e Pianificazione
Le attivita' di musica e
suoni saranno integrate con quelle di AcquAbility, svolte presso la piscina di ambientamento alla temperatura di 34 del Centro Italiano Paralimpico.
Gli istruttori e gli
accompagnatori dei partecipanti predisporranno gli strumenti musicali, come
attualmente operano con gli altri attrezzi utilizzati.
A supportare gli istruttori di
AcquAbility interverranno musicisti professionisti al fine di guidare ed indirizzare al meglio le attivita' di armonizzazione sonora.
Inizio dell'attivita' 20 settembre
2025, termine dell'attivita' il 27 giugno 2025 con la conclusione della stagione
sportiva.
Gli strumenti utilizzati sono
certificati e a norma di sicurezza e water resistant.
CONCLUSIONE del progetto
Un Viaggio Sonoro che culmina
in un Evento Unico
A coronamento di questo
percorso, il progetto prevede la realizzazione di una composizione originale
del maestro *Andrea Strappa*, Onde Sonore in Movimento.
Il brano sara' presentato in
due versioni:
1. Prima esecuzione per grande
orchestra, che inaugurera' la stagione sinfonica della FORM Orchestra
Filarmonica Marchigiana nel gennaio 2026.
2. Versione ridotta per
ensemble e suoni d'acqua, eseguita da un gruppo di 10-12 musicisti della Human Rights Orchestra, insieme ai
ragazzi che parteciperanno al progetto, i cui suoni verranno integrati nella
composizione.
L'esperienza si concludera' con un grande evento finale aperto al pubblico, in cui i partecipanti si esibiranno come veri Musicisti d'Acqua , dimostrando che la musica e' uno strumento di inclusione e trasformazione.
L'evento, sara' ospitato nella
piscina del Paraolimpico, trasformera' per un giorno lo spazio in una sala da
concerto unica, dove famiglie e amici potranno assistere all'esibizione dagli
spalti, evento da pianificare per Giugno/luglio 2026, in cui saranno coinvolte
istituzioni, associazioni e famiglie.
Per la prima volta i mondi
della musica e dell'acqua si incontreranno, aprendo nuove prospettive di
ascolto, percezione e partecipazione. Il suono, in tutte le sue forme,
diventera' il filo conduttore di un esperienza che unisce corpo, emozione e
relazione, dimostrando come la musica possa abbattere barriere e creare nuove
possibilita' di espressione.